|
|
Rai e Mediaset
finalmente le dirette visibili per tutti i
S.O.
roberto ferramosca - 24.2.14

I tecnici Rai hanno terminato la migrazione del
famoso portale Rai.TV in Adobe Flash Player, da
oggi tutti i canali sono accessibili anche da
Linux.
Rai.tv è un portale che ci consente di guardare in
diretta streaming tutti i canali trasmessi dalla
tv
pubblica italiana. Per la riproduzione dei
contenuti la Rai ha scelto Microsoft Silverlight
tecnologia
proprietaria supportata però solo Windows e Mac e
non disponibile quindi per Linux o in device
mobili.
Dopo tante contestazioni e una petizione, il
portale Rai.TV è accessibile anche da Linux grazie
alla
recente migrazione del portale da Microsoft
Silverlight ad Adobe Flash Player. Flash Player è
disponibile anche per Linux installando
direttamente il plugin dai repository delle
principali
distribuzioni Linux oppure collegandoci alla
pagina dedicata del portale Adobe, a meno che non
abbiamo Google Chrome browser che include già il
plugin per la riproduzione di contenuti in Flash.
Tutti i canali del portale Rai.TV sono attualmente
in Flash, non dovremo più utilizzare tool
dedicati, Pipelight o altri progetti per la
riproduzione dei canali da Linux.
Migliora anche il supporto per riproduzione delle
web radio accessibile finalmente senza problemi
anche da browser Linux (fino a poco tempo fa il
servizio andava molto male) con tanto di finestra
dedicata che ci consente di avere anche
informazioni dettagliate della trasmissione
incorso.
Da oggi anche gli utenti Linux potranno guardare
in streaming i canali offerti dal portale Rai.TV,
c'è da chiedersi se sia una vittoria per noi
poveri utenti del sistema libero o una sconfitta
dato
che il servizio è passato da una tecnologia
proprietaria di Microsoft ad un'altra proprietaria
però di
Adobe.
Ricordo inoltre che con il nuovo Totem (ora Gnome
Video) troveremo il supporto per Rai.Tv per
vedere i contenuti on demand direttamente dal
nostro desktop.
Home Rai.TV
|
|

Una mezza Vittoria è pur sempre positiva,
anche se, come appare nella riflessione finale
che impone
l'articolo precedente, si passa da una
tecnologia proprietaria ad un'altra.
Da Maggio 2014 comunque tutti,
e lo sottolineo, potranno usufruire dei
filmati Rai nonché delle dirette.
Adobe FlashPlayer, ha una
apertura maggiore per il comparto "open",
rispetto a SilverLight, che era
comunque un prodotto di casa Microsoft, e qui
parlare di aperture è superfluo (giustamente
aggiungo), dato
che è proprietario e con diritti di
autore..
È auspicabile che in un futuro prossimo,
la RAI decida di usare la nuova tecnologia
HTML5, totalmente
Open Source, svincolando così in modo
definitivo gli utenti da Padronati e
Obblighi vari....
Ma la vera, grande domanda è..... ma si
doveva fare una petizione per
arrivarci..??
LinuxEnergy 17-10-14
|
|
Ecco la
sintesi della petizione che chiedeva a una TV di
Servizio Pubblico
di passare a un codec open per la visualizzazione
dei filmati e delle dirette...
|
RAI.TV e Microsoft
Silverlight
arriva la petizione per passare
ad una tecnologia open
roberto ferramosca - 27.1.14
Arriva una petizione contro "mamma" RAI per
rendere visibile i portale web anche da parte di
nuovi utenti Linux senza dover utilizzare plugin
di terze parti.
RAI.TV è portale web dal quale è possibile
guardare in diretta streaming tutti i canali della
tv
pubblica da personal computer e device mobili.
Purtroppo "mamma" RAI ha deciso di utilizzare la
tecnologia Microsoft Silverlight per la
riproduzione dei contenuti multimediali dal
proprio portale, plugin disponibile però solo per
Microsoft Windows e Mac OS X. Per Linux in questi
anni sono arrivati dei plugin di terze parti e
applicazioni varie per poter accedere ai vari
canali Rai.TV anche dal sistema operativo libero
soluzioni che molto spesso risultano instabili. Di
recente è arrivato anche il tool Pipelight che ci
consente di avere il plugin Microsoft Silverlight
all'interno dei nostri browser, progetto però
ancora
in fase di sviluppo che semplicemente avvia il
plugin attraverso Wine niente quindi di nativo per
Linux.
Filippo Falezza, utente Linux, ha deciso di
avviare una petizione contro la RAI per far
migrare il
portale RAI.tv da una tecnologia proprietaria come
Microsoft Silverlight a tecnologie open source
(come ad esempio HTML5) le quali ci consentono di
poter riprodurre i contenuti multimediali da
qualsiasi browser senza utilizzare alcun plugin di
terze parti.Per maggiori informazioni e per
firmare la petizione basta collegarsi alla pagina
dedicata del protale Change.org.
Home Rai.tv
|

|
|
|
Linux VS Mac, qual è
il migliore? (Oggi parliamo di...)
roberto ferramosca - 6.10.14
Nella rubrica "Oggi parliamo di..." chiediamo
ai nostri lettori il parere tra una
distribuzione Linux e Apple Mac, meglio il
proprietario o il sistema operativo libero?
Linux Vs Mac

Dopo anni di strapotere, il sistema operativo
Windows di Microsoft sta perdendo molte quote
mercato colpa soprattutto di Linux (e sistemi
derivati come ad esempio Android) e Apple Mac
sistema operativi sempre più utilizzati dagli
utenti ed aziende. Negli ultimi anni le principali
distribuzioni Linux hanno fatto passi da gigante,
fornendo un'ottimo supporto hardware oltre ad
essere ormai molto semplici da installare e
configurare. Da notare inoltre che ormai molti
software (alcuni anche proprietari) vengono
rilasciati sia per Linux e Mac come ad esempio il
client Steam, browser come Google Chrome ecc.
Dal canto suo Apple Mac è un sistema operativo
proprietario sviluppato per "girare" solo nei
propri sistemi, questo consente agli sviluppatori
di poter lavorare su un hardware molto ristretto
in maniera tale da poterlo ottimizzare al meglio
(provate a pensare se Fedora, Ubuntu o Debian si
concentrassero nello sviluppo di un determinato
hardware, i progressi sarebbero notevoli).
Apple Mac da sempre è stato indicato come un
sistema operativo stabile e sicuro, facile da
utilizzare e configurare, peccato che non sia
sempre cosi. Riguardo soprattutto alla sicurezza,
negli ultimi anni sono approdati molti virus e
malware dedicati tutto questo colpa del successo
dei device prodotti da Apple molto spesso
acquistati non solo per le loro qualità ma solo
perché considerati prodotti di nicchia, averli
vuol dire aver soldi oppure seguire la moda.
L'esperienza utente offerta da Apple Mac è molto
simile ad alcuni desktop environment Linux come ad
esempio Pantheon di elementary OS, molti nuovi
utenti che arrivano da Windows avranno difficoltà
sia con Mac che con Linux.
Quello che chiediamo oggi ai nostri lettori è il
loro parere a riguardo di Apple Mac, sistema
operativo proprietario sempre più conosciuto ed
utilizzato. Apple Mac è migliore o peggiore di
Linux? Le attuali distribuzioni Linux possono
ormai competere con il sistema proprietario di
Apple? |
|

Veramente ottima l'osservazione
dell'editorialista, che focalizza bene il fatto
che il MAC utilizza
il proprio SO su Hardware univoco di cui, tra
l'altro, è il produttore.
Non dimentichiamo, che un sistema
pluri-implementabile, come è di fatto Linux, deve
avere
una tecnologia decisamente superiore, per
mantenere la sua proverbiale stabilità e sicurezza
con i più disparati dispositivi (vecchi e
nuovi) che ci sono in circolazione.
Considerando poi, che i produttori di Hardware, di
fatto, guardano sempre alla compatibilità
con le varie versioni di Windows, e mai e poi mai
hanno cercato di favorire in qualche modo
qualcuna delle molteplici distribuzioni di Linux,
è evidente di che qualità deve essere il Codice
del Kernel. Del resto è un derivato Unix, così
come lo era inizialmente il Mac, con
tutti i pregi
di sicurezza, stabilità e tecnologia che ne
conseguono.
I desktop poi, al contrario di Apple mac (ma
anche di Windows), sono molti e ognuno con
target
e grafica diversi, ma con un unico
obbiettivo....L'USABILITÀ..
Alla fine dell'articolo, viene chiesto se ora
Linux ha le armi per combattere alla pari con
Mac...??
Qui non si tratta di meritocrazia, se i
mercati trattassero alla pari i 3 contendenti
principali
riservando loro le stesse opportunità, la
visibilità e fornendo i supporti hardware in
pari modo...
bé il panorama informatico avrebbe tutt'altro
aspetto...ma da molto tempo...
LinuxEnergy 17-10-14
|
|